CANTO 1 INFERNO SIGNIFICATO ALLEGORICO Canto 1 Inferno. Dante inizia il viaggio ideologico della sua Divina Commedia la notte di venerdì santo del 7 aprile 1300. Ha trentacinque anni e si trova a.. 1° canto Purgatorio - riassunto e allegorie La seconda cantica della Divina Commedia inizia con un prologo, in cui Dante annuncia il suo viaggio attraverso il Purgatorio, dove le anime si. Etichette: allegorie primo canto, dante, divina commedia, il veltro nel primo canto, la lonza, la lupa in dante, significato di virgilio in dante 10 commenti: Unknown 3 febbraio 2016 09:2
Canto I Inferno di Dante: analisi, parafrasi, spiegazione e figure retoriche del canto in cui Dante spiega le motivazioni del viaggio e la struttura dell'intero poem Leggi sul sito: https://www.studenti.it/canto-1-inferno-dante-analisi-parafrasi-spiegazione-figure-retoriche.html Canto I Inferno di Dante: Chiara Famooss ci.. Nel primo verso della Divina Commedia Dante pone l'accento subito su come la sua sia un'esperienza collettiva, usando l'aggettivo nostra invece di mia; per lui la metà della vita di un individuo sono i trentacinque anni, poiché riteneva l'età media di un uomo essere di 70 anni (lo scrisse nel Convivio, IV 23, 6-10, a sua volta citando dal Libro dei Salmi), ed è proprio da questo che.
Il Canto si apre col proemio della II Cantica, in modo analogo al Canto II dell' Inferno in cui Dante aveva invocato genericamente le Muse: qui il poeta chiede l'assistenza di Calliope, la Musa della poesia epica che dovrà guidare la navicella del suo ingegno in un mare meno «crudele» di quello dell'Inferno che si è lasciato alle spalle (la metafora della poesia come di una nave che solca. La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico -didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina La Divina Commedia inizia con un'immagine allegorica, quella della selva oscura, simbolo della vita nel peccato. Nel tentativo di uscire dalla selva, il Po.. Una delle allegorie più famose della storia è quella che troviamo ne La Divina Commedia di Dante, dove nel I canto dell'Inferno dal verso 31 troviamo le tre famose allegorie delle tre fiere che si.. Primo canto del Purgatorio di Dante Alighieri: testo del canto, temi, parafrasi e figure retoriche del canto con cui Dante inizia a raccontare del Purgatorio, il secondo regno dell'Oltretomb
Riassunto - Canto 1° - Purgatorio - Divina Commedia. All'invocazione alle Muse, che occupa i primi dodici versi del canto, segue la ripresa del. FIGURE RETORICHE DIVINA COMMEDIA CANTO 1°INFERNO. HOME PAGE: FIGURE RETORICHE: DIVINA COMMEDIA: Verso2 : allegoria (selva oscura) verso11 : perifrasi verso13 : anastrofe verso 15 :anastrofe verso 18 : metafora (per ogni calle) verso22 :similitudine verso 23 :latinismo. Il canto VI, da molta critica definito politico e messo in rapporto con gli altri due VI della Divina Commedia, presenta la figura del poeta mantovano Sordello da Goito, che è occasione a Dante — suo alter ego — per la famosa invettiva Ahi, serva Italia, di dolore ostello (verso 76). È evidente che questo personaggio è il simbolo dell'amor di patria, nella visione dantesca.
canti introduttivi della Divina Commedia, mentre ci darebbero la chiave interpretativa di tutto il poema, non riuscirebbero a . raggiungere una persuasiva individuazione di personaggi, caratteri, situazioni. Il giudizio del Croce sul primo canto pu La divina commedia. La riscoperta del poema di Dante Alighieri. Home. Cronologia dantesca; Divina commedia. Inferno; Purgatorio; Paradiso; Inferno immagini; Purgatorio immagini; Paradiso immagini; Convivio; Vita nuova; Rime; Sonetti; Tu sei qui: Home / Featured / Canto I. Canto I. Gennaio 13, 2008 Da admin Lascia un commento. Nel mezzo del. Inferno Canto 1: Il colle illuminato dal sole (vv. 13-30) Dopo una notte di angoscia trascorsa nella selva, il poeta giunge infine ai piedi di un colle (allegoria della salvezza promessa in Terra agli uomini) illuminato dai raggi del Sole (simbolo di Dio e della Grazia divina, che guida gli uomini durante l'esistenza terrena) che sta sorgendo e ciò calma un po' la sua paura LA DIVINA COMMEDIA. La Divina Commedia è stata scritta d Dante nell'italiano del 300. L'opera è un poema ma allo stesso tempo anche un romanzo poiché viene narrata una storia. Si vede infatti l'alternarsi tra dante autore (auctor) e Dante personaggio quindi quello che agisce (agens). L'intera opera è composta da trentatrè cantiche sia per inferno, paradiso e purgatorio, più il.
La Divina Commedia fu scritta da Dante durante l´esilio tra il 1308 e il 1320. È un poema allegorico, diviso in tre parti o cantiche chiamate l´Inferno, il Purgatorio e il Paradiso, è costituito da 100 canti in endecasillabi (ciascuna parte di 33 canti salvo l´Inferno che ha un canto in più per l ´introduzione) La Divina Commedia avanti Dante Labitte Charles, 2008, Boopen: Dante e la fabbrica della Commedia 2008, Longo Angelo: La Divina Commedia Alighieri Dante, 2008, Polistampa: Dante e la teologia. L'immaginazione poetica nella «Divina Commedia» come interpretazione del dogma Livi François, 2008, Leonardo da Vinci: Divina Commedia. Canti scelti. Canto 1° della Divina Commedia Cat: Dante Materie: Appunti Dim: 4.76 kb Download: 230 Voto: 4 Dopo che ebbi riposato un poco il corpo stanco, ripresi il cammino in quel luogo solitario e il mio piede fermo era quello che stava più in basso DIVINA COMMEDIA: INFERNO - COMMENTO CANTO I - Digital World Composta da Dante Alighieri (Firenze 1265 - Verona 1321) tra il 1308 e il 1321, la Divina Commedia è un poema allegorico scritto in volgare. L'opera, considerata uno dei capolavori della letteratura mondiale..
Analisi e commento del I Canto dell'Inferno-selva oscura (vv.1-30)-di Dante Alighieri: parafrasi, trama e metrica.Con testo a fronte e spiegazioni dettagliate [Incomincia la Comedia di Dante Alleghieri di Fiorenza, ne la quale tratta de le pene e punimenti de' vizi e de' meriti e premi de le virtù. Comincia il canto primo de la prima parte la quale si chiama Inferno, nel qual l'auttore fa proemio a tutta l'opera.
Commedia, fece che venissero coordinati alla meglio ed in modo da poter dare all'Italia la desiderata edizione 1 . Gratissimi a lui, non meno che al dotto uomo che con Riassunto Divina commedia Inferno Canto 1 RIASSUNTO INFERNO CANTO I Nella primavera del 1300, a 35 anni, l'età che egli considera il punto di mezzo della vita umana, Dante inizia il suo viaggio nell'oltretomba. Irretito in una vita peccaminosa (la selva oscura) non riesce a trovare da solo la via del bene
Le allegorie del Lorenzetti e la Divina Commedia La Voce d'Italia. Loading La Divina Commedia in VERSI - Inferno, canto I (1) - Duration: 7:00. La Divina Commedia in HD 44,487 views DIVINA COMMEDIA Inferno - CANTO IV. Dopo aver attraversato l'Acheronte Dante e Virgilio entrano nel 1° cerchio. Dove è condannato lo stesso Virgilio. Limbo viene da «lembo», E' il limbo. che vuol dire orlo : siamo cioè nel bordo superiore della voragine infernale. che ospita anime che . non commisero alcun peccato, ma che non.
divina commedia riassunto e critica CANTO I Nella primavera del 1300, a 35 anni, l'età che egli considera il punto di mezzo della vita umana, Dante inizia il suo viaggio nell'oltretomba Canto primo, nel cui principio l'auttore proemizza a la seguente cantica; e sono ne lo elemento del fuoco e Beatrice solve a l'auttore una questione; nel quale canto l'auttore promette di trattare de le cose divine invocando la scienza poetica, cioè Appollo chiamato il deo de la Sapienza dante costruisce la divina commedia con l'allegoria, tutto qua, ma hai ragione, non si spiega mai cosa sia questa allegoria. ecco qua, l'allegoria, per farla semplice, è come un simbolo, ma a differenza di questo non è immediato e si può giungere al significato cui rimanda solo tramite ragionamento. quindi per esempio se vedi una croce arrivi subito a capire che il simbolo del pronto. Lasciate ogne speranza voi ch'intrate (Dante Alighieri, Divina Commedia, Canto III) Queste sono le parole di Dante Alighier i all'inizio del Canto III dell'Inferno, che si svolge nell'Antiferno, dove sono puniti gli ignavi, poco prima di incontrare Caronte e farsi traghettare insieme al suo compagno di viaggio Virgilio nel regno dei morti
Punti Notevoli: Dante, sebbene conoscesse Omero (nominato più volte nella Divina Commedia e da lui posto nel Limbo, come si legge nel canto IV), non poteva aver letto l'Odissea in greco, ma era al corrente della storia di Ulisse da varie fonti latine (in primis le Metamorfosi di Ovidio e l'Odusia di Livio Andronico) e da vari romanzi medievali: in questa tradizione, e in autori come Cicerone. allegorìa s. f. [dal lat. tardo allegorĭa, gr. ἀλληγορία, comp. di ἄλλος «altro» e tema di ἀγορεύω «parlare»]. - 1. Figura retorica, per la quale si affida a una scrittura (o in genere a un contesto, anche orale) un senso riposto e allusivo, diverso da quello che è il contenuto logico delle parole: l'allegoria dell'«Amorosa visione» del Boccaccio; le. divina commedia: inferno - lettura canto i Composta da Dante Alighieri (Firenze 1265 - Verona 1321) tra il 1308 e il 1321, la Divina Commedia è un poema allegorico scritto in volgare L'allegoria, ragazzi, è una figura retorica, come altre che abbiamo studiato, ovvero un trucco per far figurare, immaginare il lettore.L'allegoria assomiglia molto alla metafora: mentre nella metafora, si sostituisce un oggetto con un altro che ha rapporti di somiglianza con il primo (ha i capelli d'oro = ha i capelli gialli come l'oro, dove il color giallo viene sostituito dall'oro.
DANTE ALIGHIERI - DIVINA COMMEDIA - INFERNO - CANTO I Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura ché la diritta via era smarrita. 3 Ahi quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia e aspra e forte che nel pensier rinova la paura! 6 Tant'è amara che poco è più morte; ma per trattar del ben ch'i. Parafrasi del Canto I dell'Inferno - La selva oscura. L'incontro con la lince (la lussuria), il leone (la superbia) e la lupa (l'avarizia), e l'intervento finale di Virgilio, che pronostica l'arrivo del veltro e mette in salvo il poeta. Leggi il testo del canto 1 (I) dell'Inferno di Dante L'opera di Dante inizia con i famosi [ Divina Commedia, Inferno, Canto I La Divina Commedia. Inferno, La Nuova Italia, 1955-1993. G. Inglese, Commedia. Inferno, Carocci, 2016. con la sua tenebrosità e la sua asprezza, è la perfetta allegoria di questa condizione peccaminosa. Ma il discorso di Dante non è solo personale: egli infatti osserva nella società in cui vive.
Testo Semplificato Divina Commedia: la mappa, i tre regni, le tre guide.Prof.ssa Cristina Galizia Divina Commedia con questo programmino Free si possono avere le 3 opere di Dante, è di facile consultazione, sono selezionabili, utile sia per una lettura con il sintetizzatore, sia per altri scopi didattici Il canto trentesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge nel Paradiso terrestre, in cima alla montagna del Purgatorio, dove le anime che hanno compiuto l'espiazione si purificano prima di accedere al Paradiso; siamo nel mattino del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 30 marzo 1300 Il primo canto della seconda cantica della Commedia svolge sicuramente un ruolo fondamentale per il cammino del protagonista; uscito dale profondità infernali e giunto su una spiaggia che permette l'accesso ad un alto monte, Dante si confronta d'ora in poi con un realtà completamente diversa dalla precedente, e con una nuova tappa del suo percorso verso la beatitudine celeste L attualità della Divina commedia News AgrigentoTv. agrigento tv. Segui. 6 anni fa | 4 views. L attualità della Divina commedia News AgrigentoTv. Segnala. Guarda altri video Librivox recording of La Divina Commedia, by Dante Alighieri. La Divina Commedia, originalmente Commedìa, è un poema di Dante Alighieri, capolavoro del poeta fiorentino, considerata la più importante testimonianza letteraria della civiltà medievale e una delle più grandi opere della letteratura universale. É diviso in tre parti chiamate cantiche: Inferno, Purgatorio, Paradiso; il poeta.
1. Letterale Fatti inventati che nascondono il significato reale 2. Allegorico Fatti reali che rimandano ad un significato morale 3. Figurale Fatti reali che rimandano ad un significato reale e spirituale (esprimono le verità di Fede) La Commedia è exemplum didascalico, perché rappresenta il mondo dominato dal disordine senza la guida dei. Nella Divina Commedia sono molti gli episodi di sonno repentino, molti i casi in cui il poeta si accascia, si assopisce durante l'intero percorso, e già anni fa Giuseppe Plazzi, ricercatore del Dipartimento di Scienze biomediche e neurologiche dell'Università di Bologna, in un articolo sulla rivista Sleep Medicine, aveva ipotizzato che Dante soffrisse di questa patologia e che il suo fosse. Lo confesso. Mai e poi mai avrei pensato di associare Dante a J-Ax! Eppure è accaduto (Scusa, zio Dante, non volevo, giuro! ) Eppure, il connubio ci sta. Nelle varie lezioni introduttive, abbiamo parlato della vita di Dante, Canto 1 Canto 2 Canto 3 Canto 4 Canto 5 Canto 6 Canto 7 Canto 8 Canto 9 Canto 10 Canto 11 Canto 12 Canto 13 Canto 14 Canto 15 Canto 16 Canto 17 Canto 18 Canto 19 Canto 20 Canto 21 Canto 22 Canto 23 Canto 24 Canto 25 Canto 26 Canto 27 Canto 28 Canto 29 Canto 30 Canto 31 Canto 32 Canto 33 Canto 34 . PURGATORIO. PARADISO. Letture. Divina Commedia. affermato Alighieri a Treviso ALLEGORIE E SIMBOLI amore angeli anime Apocalisse beati Beatrice biblica Bondioni Cacciaguida cantica canto XVI Carlo Carmelo Ciccia carro celeste cerchio Chiesa cielo civitas commento Convivio Cristo cultura d'Aragona d'essere Dante Alighieri dantesca dell'Inferno Divina Commedia donna eterna Federico Federico II.
Canto 1 Canto 2 Canto 3 Canto 4 Canto 5 Canto 6 Canto 7 Canto 8 Canto 9 Canto 10 Canto 11: Canto 12 Canto 13 Canto 14 Canto 15 Canto 16 Canto 17 Canto 18 Canto 19 Canto 20 Canto 21 Canto 22: Canto 23 Canto 24 Canto 25 Canto 26 Canto 27 Canto 28 Canto 29 Canto 30 Canto 31 Canto 32 Canto 3 Divina Commedia Inferno canto I vv.1-79. Divina Commedia Inferno canto I vv79-136. Dante Alighieri pubblicato 27 set 2013, 14:12 da Caterina Ortu [ aggiornato in data 1 ott 2013, 05:47] Presentazione - Introduzione - Dante Alighieri vita e opere.
Divina Commedia Inferno, canto XVI° ( Guerra, Aldo brandi e Rusticucci). Lettura di Carlo D'Angelo by atrebil71. 8:55. La Divina Commedia. Inferno, canto XVII° (Gerione). Lettura di Arnoldo Foà. by atrebil71. 7:51. La Divina Commedia. Inferno, canto XVIII° (Venedico Caccianemico). Lettura di Giorgio Albertazzi Divina Commedia. Paradiso canto 1°, Libro di Dante Alighieri. Spedizione gratuita per ordini superiori a 25 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Melograno-Fabbrica dei Segni, collana I classici per tutti, luglio 2013, 9788861114142 LA DIVINA COMMEDIA da Elisa Sindoni 1. Ci sono nella commedia esplicite immagini allegoriche ad esempio quella dei beati che si dispongono a formare un aquila con cui il Dante mette in luce la sua natura politica filo-imperiale 2. Il titolo del libro è Incomincia la Commedia di Dante Alighieri, fiorentino di nascita, non di costumi» Composta da Dante Alighieri (Firenze 1265 - Verona 1321) tra il 1308 e il 1321, la Divina Commedia è un poema allegorico scritto in volgare. L'opera, considerata uno dei capolavori della letteratura mondiale di tutti i tempi, è il cammino verso la salvezza che ogni uomo può intraprendere attraverso il mistico viaggio compiuto da Dante nei tre regni dell'aldilà, sotto la guida prima. La Divina Commedia: La Divina commedia ha in anzi tutto due chiavi di lettura una Letteraria e una Allegorica Infatti.Prendendo in esame tutta l'opera possiamo vedere che è formata principalmente su di una grande Allegoria, Dante parla di un viaggio nel mondo dell'aldilà, ma il viaggio non è nel senso stretto della parola infatti il viaggio è spirituale cioè della mente non del corpo
A metà della nostra esistenza terrena mi trovai a vagare in una buia foresta, nella condizione di chi ha smarrito la via del retto vivere. Mi è assai difficile descrivere questa selva inospitale, irta di ostacoli e ardua da attraversare, che al solo pensarci risuscita in me lo sgomento The Divine Comedy (Italian: Divina Commedia) is the title usually employed to designate an epic poem written by Dante Alighieri between 1308 and his death in 1321. Book 1. Inferno. by Dante Alighieri. 4.00 · 141895 Ratings · 4857 Reviews · published 1307 · 17 editions Canto I Divina Commedia lezione per le classi 1b e 1a sc sabina minuto Struttura morale dell'inferno Allegoria I Cerchi dal II al IX sono ripartiti in tre zone, dove sono puniti rispettivamente i peccati di eccesso (II-VI), di violenza (VII), di frode (VIII-IX). I peccati vann Riassunto Divina Commedia Paradiso canti da 1 a 33 . I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70.
La Comedìa, conosciuta come Commedia o Divina Commedia è un poema di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di versi endecasillabi, in lingua volgare fiorentina.Composta secondo i critici tra il 1304 e il 1321, anni del suo esilio in Lunigiana e Romagna, la Commedia è l'opera più celebre di Dante, nonché una delle più importanti testimonianze della civiltà medievale; conosciuta. in-12 (mm 95x50), pp. (6), 510, (24); numerose inversioni nella fascicolazione dovute ad errori in fase di rilegatura, ma assolutamente completo. Carattere corsivo, titolo entro struttura architettonica con ritratto di Dante. Bella legatura coeva in piena pelle, piatti decorati da filetti e fregi dorati, dorso a nervi con titolo e raffinati decori, tagli dorati (cerniere e piede con restauri. L'azione si svolge circa alle due antelucane del 9 aprile 1300, sabato santo. Siamo nel cerchio VI: una valle di campagna buia, illuminata da tombe scoperchiate e incandescenti per le fiamme che le circondano. I dannati puniti in questo canto sono gli eresiarchi. Sono coloro che seguirono dottrine diverse da quelle della Chiesa cattolica romana Divina Commedia: Inferno, Canto V Il commento del critico Giorgio Petrocchi. Condividi. Facebook. Whatsapp. Twitter. Link. Linkedin. Google. Chiudi. Giorgio Petrocchi, dall'interno della biblioteca Vallicelliana di Roma, riassume il contenuto del canto V dell'Inferno. Con dovizia di particolari, viene descritta la condizione dei dannati che si.
Poiché la Divina Commedia è un'opera di poesia, e poiché nella poetica medievale l'allegoria occupa un ruolo fondamentale, il lettore - specie dopo avere affrontato il primo canto dell. Divina Commedia Inferno, canto XVI° ( Guerra, Aldo brandi e Rusticucci). Lettura di Carlo D'Angelo by atrebil71. 8:55. La Divina Commedia. Inferno, canto XXVIII° (gli scismatici). Lettura di Giorgio Albertazzi. by atrebil71. 7:46. La Divina Commedia. Inferno, canto XIX° (Papa Niccolò III). Lettura di Achille Millo
Vi lascio uno schema (di introduzione al canto) e la parafrasi che svolgeremo alla lavagna sul Canto X della Divina Commedia. Il file contiene anche due testi critici che leggeremo e analizzeremo insieme e degli esercizi di preparazione alla verifica. link materiale distribuito in classe I e X Canto dell'Inferno download 1 parte: link dowload La Commedia di Dante spesso si rivela difficile da capire anche soltanto nel suo significato letterale. Figuriamoci quando si tratta di esplorare la complessità dei suoi significati allegorici, dei riferimenti filosofici o astronomici, delle citazioni, dei rimandi mitologici e numerologici, delle questioni teologiche..
Mambelli (n. 398): Edizione microscopica della Divina Commedia ed uno dei libri più piccoli stampati con caratteri mobili che forma oggi una curiosità bibliografica . 64mo (cm. 5,5x3,5), 6 cc.nn. (compreso ritratto di Dante in antiporta e frontespizio stampato in rosso e in nero), 499(1)pp. Seller Inventory # 667 19-ago-2018 - Esplora la bacheca Dante Alighieri di Mara Beber, seguita da 487 persone su Pinterest. Visualizza altre idee su Commedia, Dante alighieri, Letteratura Riassunto del canto 3, canto 5 e canto 10 dell'Inferno, la prima cantica della Divina commedia di Dante Alighieri Continua Canto XXXIII Inferno di Dante: testo, parafrasi e figure retorich
Bondy, pp. 94-95. Mambelli (n. 398): Edizione microscopica della Divina Commedia ed uno dei libri più piccoli stampati con caratteri mobili che forma oggi una curiosità bibliografica . 64mo (cm. 5,5x3,5), 6 cc.nn. (compreso ritratto di Dante in antiporta e frontespizio stampato in rosso e in nero), 499(1)pp. Codice articolo 667 La divina comedia di Dante : di nuouo alla sua uera lettione ridotta con lo aiuto di molti antichissimi esemplari : con argomenti, et allegorie per ciascun canto, & apostille nel margine, et indice copiosissimo di tutti i uocaboli piu importanti usati del poeta, con la sposition lor Verifica: struttura della Divina Commedia e Inferno di Dante. Condividi questa lezione. 1/11. Secondo la tradizione, Dante compie il viaggio della Commedia nella Pasqua del 1300, in coincidenza con il suo trentatreesimo anno di età. Canto 1: parafrasi del testo Inferno, Canto 6: riassunto Divina Commedia: riassunto e analisi.
La Divina Commedia è un'opera del 1321 scritta dal sommo poeta Dante Alighieri, interamente composta in terzine incatenate di endecasillabi. Il poema è strutturato in tre cantiche (Inferno, il Purgatorio e il Paradiso) e narra del viaggio che l'autore intraprende nell'oltretomba cristiano, fino alla visione finale della Trinità La Divina Commedia è senza dubbio tra le opere più rappresentative della cultura italiana. Scritta da Dante Alighieri, questo poema allegorico-didascalico è universalmente considerato come una delle più grandi opere della letteratura di tutti i tempi, nonché una delle più importanti testimonianze della civiltà medievale, tanto da essere nota e studiata in tutto il mondo La Divina Commedia . Inferno . Canto 1 . Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia e aspra e forte che nel pensier rinova la paura! Tant'è amara che poco è più morte; ma per trattar del ben ch'i' vi trovai LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri . INFERNO . CANTO I [Incomincia la Comedia di Dante Alleghieri di Fiorenza, ne la quale tratta de le pene e punimenti de' vizi e de' meriti e premi de le virtù. Comincia il canto primo de la prima parte la quale si chiama Inferno, nel qual l'auttore fa proemio a tutta l'opera. Per celebrare il Settimo Centenario di Dante Alighieri, Ravennanotizie.it e le altre testate collegate hanno deciso di pubblicare per cento giorni, integralmente, La Divina Commedia .Un canto al giorno, a partire dal 5. Ho bisogno della parafrasi divina commedia-inferno-canto 1. Non la prendete da siti internet perchè la devo consegnare